Con il titolo "il vegetarianismo - una scelta etica, di salute e di gusto" viene pubblicato dalla Fondazione Umberto Veronesi il quaderno n.19 della collana quaderni "libertà di sapere libertà di scegliere" scaricabile (dopo essersi registrati) dall'area multimedia.
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
giovedì 18 ottobre 2012
Il vegetarianismo
Con il titolo "il vegetarianismo - una scelta etica, di salute e di gusto" viene pubblicato dalla Fondazione Umberto Veronesi il quaderno n.19 della collana quaderni "libertà di sapere libertà di scegliere" scaricabile (dopo essersi registrati) dall'area multimedia.
venerdì 28 gennaio 2011
Parli sempre di corsa

Come faccio già nell'altro blog dedicato alla cucina vegetariana, anche qui pubblicherò una serie di post dedicati ai libri che ho letto e che in qualche modo riguardano gli argomenti trattati nel blog. Comincio dal primo (e per ora unico) libro che ho letto sulla corsa.
Linus, al secolo Pasquale Di Molfetta, speaker e direttore di radio Dee-Jay, da un po' di anni è diventato un appassionato di podismo ed in particolare della maratona di New York a cui da anni partecipa e che nel 2010 è riuscito a terminare sotto le 3 ore e 30.
Per raccontare questa sua passione, oltre agli articoli che scrive per Runner's World, al suo blog e ai suoi vari interventi ha scritto un libro; un libro corto, piacevole da leggere e dove sono raccolti i pensieri di un podista come lui, attento alle tabelle ma anche alla famiglia e agli impegni di lavoro. Senza dubbio questo approccio è il migliore per godersi la corsa e trarne beneficio sotto tutti i punti di vista (non solo per la salute).
titolo: Parli sempre di corsa
autore: Linus
editore: Mondadori
anno: 2010
pagine: 108
prezzo: 15,50 €
Che male c’è nell’avere una passione? Nessuno, soprattutto se è una passione sana, fortificante e coinvolgente. E pazienza se diventa un po’ ossessiva. Linus, il capo di Radio Deejay, parla sempre di corsa, la sua, quella che, cascasse il mondo, affronta tre volte alla settimana: martedì, giovedì e sabato o domenica. È un bisogno totalizzante e radicale, che lo ha trasformato da pigro quarantenne di grande successo a podista amatoriale con il pensiero fisso sulla tabella di allenamento. In "Parli sempre di corsa", tormentone nato durante la sua trasmissione quotidiana “Deejay chiama Italia”, Linus racconta per filo e per segno l’esplosione della sua passione, del mondo che si è aperto davanti e dentro di lui, con tanti episodi divertenti e personaggi che meritano di essere conosciuti, fino a farlo somigliare a una sorta di versione italiana del saggio L’arte di correre di Murakami. Un libro intenso, divertente e contagioso, che fa venir voglia di infilarsi la scarpe da podismo e uscire a farsi una bella corsa.
Qui il video con l'intervista a Linus.
Linus, al secolo Pasquale Di Molfetta, speaker e direttore di radio Dee-Jay, da un po' di anni è diventato un appassionato di podismo ed in particolare della maratona di New York a cui da anni partecipa e che nel 2010 è riuscito a terminare sotto le 3 ore e 30.
Per raccontare questa sua passione, oltre agli articoli che scrive per Runner's World, al suo blog e ai suoi vari interventi ha scritto un libro; un libro corto, piacevole da leggere e dove sono raccolti i pensieri di un podista come lui, attento alle tabelle ma anche alla famiglia e agli impegni di lavoro. Senza dubbio questo approccio è il migliore per godersi la corsa e trarne beneficio sotto tutti i punti di vista (non solo per la salute).
titolo: Parli sempre di corsa
autore: Linus
editore: Mondadori
anno: 2010
pagine: 108
prezzo: 15,50 €
Che male c’è nell’avere una passione? Nessuno, soprattutto se è una passione sana, fortificante e coinvolgente. E pazienza se diventa un po’ ossessiva. Linus, il capo di Radio Deejay, parla sempre di corsa, la sua, quella che, cascasse il mondo, affronta tre volte alla settimana: martedì, giovedì e sabato o domenica. È un bisogno totalizzante e radicale, che lo ha trasformato da pigro quarantenne di grande successo a podista amatoriale con il pensiero fisso sulla tabella di allenamento. In "Parli sempre di corsa", tormentone nato durante la sua trasmissione quotidiana “Deejay chiama Italia”, Linus racconta per filo e per segno l’esplosione della sua passione, del mondo che si è aperto davanti e dentro di lui, con tanti episodi divertenti e personaggi che meritano di essere conosciuti, fino a farlo somigliare a una sorta di versione italiana del saggio L’arte di correre di Murakami. Un libro intenso, divertente e contagioso, che fa venir voglia di infilarsi la scarpe da podismo e uscire a farsi una bella corsa.
Qui il video con l'intervista a Linus.
Iscriviti a:
Post (Atom)