Visualizzazione post con etichetta persone e storie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta persone e storie. Mostra tutti i post

domenica 26 aprile 2015

I Maratonabili corrono con Brooks




Questo è il nuovo video ufficiale fatto alla mezza di Genova per il nostro sponsor Brooks.

Qui c'è anche la short version.




Siamo davvero belli! 
Anzi, siamo così belli che siamo anche su Vanity Fair!

domenica 4 gennaio 2015

6^ Maratonina dei tre pontili - 21 settembre 2014



Anche questa volta una mezza maratona corsa come Maratonabile con sempre il suo bagaglio di emozioni, sempre nuove.

Non voglio soffermarmi più di tanto sulla descrizione della gara; il percorso è bello e pianeggiante; per i miei gusti, c'era troppo caldo ed umido ed ho faticato più del solito ma, come sempre, la fatica passa in secondo piano quando ci si diverte così tanto e si corre in compagnia di questa "allegra brigata".

mercoledì 3 dicembre 2014

6^ Lucca marathon - 26 ottobre 2014



In questo periodo sto scrivendo molto poco sui blog e, soprattutto, è moltissimo tempo che non posto i resoconti delle gare e delle corse a cui partecipo.
Ho corso davvero tanto e ho tanti ricordi che si affollano nella mente.
Tra le tante gare, una di cui ho fatto un breve resoconto è maratona corsa come MaratonAbile: Firenze 2012.
Da allora, ho continuato a correre tante altre volte con i MaratonAbili e ho fatto anche altre maratone tra cui Firenze 2013, Rimini 2014, Lucca 2014 e, domenica scorsa, Firenze 2014.

sabato 15 novembre 2014

Reyaneh


La storia di Reyhaneh Jabbari ha fatto il giro del mondo; condannata a morte (e giustiziata il 25 ottobre scorso) per aver ucciso un uomo che tentava di violentarla.
Vi chiederete: cosa c'entra la storia di Reyaneh in un blog sul podismo? Come mai pubblico la lettera di una condannata a morte?
C'entra. In primis poiché mi ha colpito moltissimo e poi perché parla di tutto: della vita (e della morte); della giustizia (e dell'ingiustizia); della difesa della vita (anche degli esseri più deboli: degli animali non umani), della verità (e della sua mistificazione); dell'educazione (e delle sue ricadute sulla vita), della bellezza e di molte altre cose.

sabato 6 settembre 2014

Tor des Geants - 7 - 14 settembre 2014


Mentre io mi appresto a partecipare domani al mio primo ultratrail (il trail Golfo dei Poeti nel percorso lungo), un manipolo di temerari si presenta alla partenza della gara forse più bella e forse più impegnativa del mondo: il Tor des Geants.
Un trail di 330 km. con 24.000 metri di D+!

mercoledì 30 luglio 2014

Kilian Burgada e Toni Gianola


Questa foto per me rappresenta molto.
Rappresenta una gara bellissima a cui, purtroppo, quest'anno non ho potuto partecipare (non per motivi gravi ma solo per una diversa organizzazione del tempo) ma soprattutto rappresenta l'essenza dello sport.

Ma partiamo dall'inizio.
Questa foto è stata scattata al Giir di Mont che si è svolto domenica scorsa, il 27 luglio, a Premana.
Io avevo partecipato (alla mini skyrace) nel 2011 (il resoconto qui) ed avevo tentato (senza successo) la skyrace nel 2012 (il resoconto qui).
Su quanto sia bella questa gara mi sono già espresso nei due post richiamati e, sicuramente, cercherò di partecipare di nuovo negli anni prossimi (magari limitandomi alla mini); parliamo dunque del perché, questa foto, rappresenta per me l'essenza dello sport.

lunedì 28 luglio 2014

Chiara Ferdani


La rubrica "young runner" del numero di agosto 2014 di Runner's World in uscita nelle edicole in questi giorni è dedicato a Chiara Ferdani, fortissima atleta che corre con i colori di una società di atletica spezzina (Spectec Duferco Carispezia).
A Chiara ultimamente aveva dedicato anche un post l'amico e sodale Davide nel blog Speziarunning  che anche in altre occasioni aveva dedicato parole di elogio (meritate) per Chiara e per i giovani atleti di questa società che ha regalato molte vittorie alla nostra città.

martedì 8 aprile 2014

Elogio della fatica


Ho trovato questa immagine sul profilo facebook di Valeria Straneo, ve la propongo perché mi è piaciuta moltissimo.
Non penso che abbia bisogno di commenti.

sabato 15 marzo 2014

L'unione fà la forza



In una delle ultime gara a cui ho partecipato mi è capitato di riflettere sulla forza del gruppo, la forza di un gruppo nutrito e ben affiatato che lavora insieme per il raggiungimento di un unico obiettivo.
Questa esperienza l'ho già provata e continuo a provarla in molte situazioni.
In questo blog che parla di corsa voglio limitarmi al mondo della corsa.
Anche in questo campo, come dicevo, ho avuto in moltissime occasioni riscontro a quanto affermo; sia con la mia società che con i MaratonAbili ho sperimentato cosa vuol dire essere squadra e cosa vuol dire sostenersi a vicenda.

lunedì 10 marzo 2014

100% MaratonAbile



Perché corriamo? Quante volte ci siamo fatti questa domanda e quante volte ci siamo dati una risposta che, molto probabilmente, è cambiata col tempo.
Forse abbiamo cominciato per tenerci in forma, o per dimagrire (o per entrambe le cose, che la differenza non è poi molta). Dopo, quando abbiamo cominciato a liberare le endorfine, i motivi sono mutati o, meglio, sono aumentati; abbiamo così scoperto il piacere di stare da soli con noi stessi e il piacere di stare in compagnia di amici che condividono la nostra passione, abbiamo cercato di scoprire il nostro limite e abbiamo cercato anche di superarlo, così, come si supera la linea del traguardo. Una volta superato, abbiamo cercato quello successivo e poi un altro e un altro ancora.
Poi, un bel giorno, quasi per caso, conosci i Maratonabili e la tua idea della corsa cambia, acquisisce un significato diverso, più pieno. Da allora, non puoi più farne a meno e cominci a correre, sognare e vincere e scopri che: si può fare! Insieme, con abilità diverse e complementari.

sabato 8 marzo 2014

sabato 22 febbraio 2014

10^ Puccini half marathon - 19 gennaio 2014



Ultimamente non riesco più a fare i resoconti delle gare alle quali partecipo e mi metto addirittura a raccontarvene una a cui non ho partecipato?
Ebbene si, perché mi è dispiaciuto molto non poter essere presente ma, tra lo studio e il lavoro, non era proprio possibile e mi è dispiaciuto ancora di più non poterci essere come MaratonAbile.
Leggendo poi il racconto di Rosario, mi sono molto emozionato e ho deciso di condividerle con voi.
Vi lascio quindi alle parole di Rosario con il suo racconto "particolare" di una corsa molto "particolare", anche per le condizioni meteo ma non solo.

Il racconto potete leggerlo anche sulla pagina FB dei MaratonAbili.

Finalmente, direte voi, un resoconto coinvolgente.

La regata dei MaratonAbili

E' una Domenica di gara, c'è il lago, il mare, un temporale...
Cecilia ha organizzato tutto, come sempre, pettorali consegnati, viaggi organizzati, spostamenti previsti.
E' la Puccini Marathon 2014, una garetta tutta panorama e felicità.
Il temporale martella la costa per tutta la notte, incessante, rumoroso...ci agita il sonno
All'alba il fragore della grandine si placa, si apre uno squarcio tra le nubi, esce il sole...
Passo a svegliare Raffa, è pronto, i 3 chilometri che separano il nostro hotel dalla partenza scorrono in fretta, mi scaldo, corro di mattina, Raffa ne scoppia una, parliamo, ridiamo, tutto sembra tranquillo...
Arrivano le notizie da Tiziana, sempre più importante per l'associazione: "partenza ritardata, il temporale ha fatto danni, alberi caduti in strada, si parte un'ora dopo"
Arriviamo comunque alla partenza, i maratonabili sono allegri, si truccano, si travestono... le mie treccine da gara sono li, le indosso... è una maratonina carnevaliera, Paoletta è sempre una sorpresa, dopo l'abitino da babbo Natale di Pisa, stavolta è il momento di vestirsi a strisce, è l'ape Paola...Laura e Valentina hanno anche l'ombrellino... lo useranno per volare.
Parrucche, fiocchi, treccine vere, cappelli da giullare... non manca nulla e nessuno, i maratonabili lontani ci scrivono su FB, ci incitano... fanno sentire la loro vicinanza..
Si gonfiano i palloncini che portano in alto il nostro logo, è il simbolo dei Maratonabili.
Le carrozzine sono pronte, Marghe, Alessandro e Raffa le rendono vive... le indossano.
Il cielo si carica di ombre, le nuvole scricchiolano come vecchi ingranaggi di un mulino a vento... fa freddo... pioverà..
Ci schieriamo sulla linea di partenza, le foto di rito e via... partiamo con il consueto entusiasmo al grido "uacca uacca"...
Con la solita eleganza ci fermiamo al primo spazio e facciamo sfilare il gruppo..
Riprendiamo la nostra gara, dopo il sottopasso passiamo dal simpatico hotel villa rosy, ci sono i Corrini, con Romina e Milla che ci aspettano, sembra di essere al giro d'italia dove i corridori usano uscire dal gruppo per salutare i familiari... i gestori dell'hotel chiedono di fare le foto con noi, vogliono farci sentire importanti... siamo lusingati.
Arriviamo sul lungo mare, non ci sono spettatori, ma i flash delle macchine fotografiche si, sono i lampi che solcano le dune della spiaggia... preannunciano una mattinata difficile.
Un tuono, una goccia, due... il temporale si manifesta in tutta la sua ira..
Qualcuno dice, "ci fermiamo?"
Raffaele tira fuori una mantellina, si toglie le scarpe... dice:"non voglio che si bagnino"..., "ross, acceleriamo!"
Marghe e Alessandro fanno lo stesso, altro che fermarsi...ci copriamo e puntiamo verso il nero delle nuvole..
Ci guardiamo tra noi, sorridiamo... "cazfrega se piove" noi siamo i maratonabili...gambe forti e cuore grande.. si va!
L'acqua ci copre dall'alto, come onde buone per il surf, e arriva dal basso, per via dei tombini che tracimano esausti,
sembra di essere in mare...
Serriamo i ranghi come una legione di centurioni romani, carrozzine davanti...contatto di gomito, scudi in alto... è la testuggine dei maratonabili..
al nostro passaggio l'acqua sull'asfalto si apre, si crea l'onda di lato.. si forma una scia dietro..
I palloncini bianchi sembrano vele, i ruotini prue che solcano le onde... l'acqua sollevata dalle scarpe è schiuma dietro la nostra poppa... è la barca dei maratonabili... un dodici metri colorato e filante, il vento ci spinge, l'acqua ci accarezza... l'andatura è al traverso, stabile e veloce.
Raffaele è il grinder di sinistra, lui è il vero motore della barca. E' l'uomo addetto ai verricelli, con lui le scotte e le drizze di tutte le vele sono tirate
Marghe fa da trimmer a dritta..è responsabile dell'andatura, con lei le vele sono nella giusta posizione..
Alessandro è il prodiere, è forte e coraggioso... è lui che sale in testa d'albero per montare lo spinnaker... è ora di andar forte
Lo skipper Zomer è sempre attento, fa l'andatura... decide la rotta... intima di limitare le soste... c'è buon vento, si procede fino in fondo..
Il Tattico è il Monti, consiglia allo skipper la prossima mossa, di sicuro chiuderemo in 2 ore...
Il navigatore Marcello fa il punto nave... Raffaele lo invoca: "quanto mancaaa?" e lui ha sempre una risposta rassicurante: "pocooo"... è il suo compleanno, auguri Marce...
Il campo di regata è percorso una volta, due, tre... una bolina, una poppa... si vira e si stramba... stavolta si chiude in tempo record..
La salita del sottopasso è un'occasione per caricarsi di adrenalina, i nuovi compagni di viaggio sono pronti a prendere in mano una scotta, pronti a spingere... non vedono l'ora...
Gli ultimi chilometri... Raffa ha i piedi nudi, lindi e congelati... le parrucche sono zuppe, la pioggia ha appesantito i palloncini, le vele iniziano ad ammainarsi..
L'arrivo è vicino, non un lamento, nessuno è stanco...l'entusiasmo cresce
E' l'ora di intonare un coro, svegliamo il paese, facciamo sentire chi siamo..
"Aleee oooo" è una voce sola, che come una valanga si ingrossa... chiunque incontriamo sulla nostra strada si unisce al coro.
La nave dei maratonabili sta per entrare in porto... unita, compatta, un canto l'accompagna, come i marinai che rientrano dopo una pesca miracolosa...
Lo speaker ci annuncia... eccoli, unici... questi ragazzi sono gioia, orgoglio, amicizia, lealtà..
Tutte le virtù umane si manifestano qui, quando corriamo, quando soffriamo, quando stiamo insieme, ci sentiamo tutti parte dello stesso mondo... il mondo dei maratonabili!
— a Torre del Lago Puccini..

venerdì 6 dicembre 2013

Nelson Mandela

Come tutti ormai sapete, Nelson Mandela è morto
Non serve che sia io a ricordare chi era e il suo valore.
Voglio solo ricordarlo con una poesia scritta dal poeta inglese William Ernest Henley; questa poesi era usata da Nelson Mandela per alleviare gli anni della sua prigionia durante l'apartheid. 
Il video che riporto è uno spezzone del film Invictus, diretto da Clint Eastwood.



venerdì 22 novembre 2013

Ricordando Andrea


In questi giorni mi sto preparando (più mentalmente che fisicamente, per mancanza di tempo) alla maratona di Firenze che si correrà domenica prossima.
Proprio oggi pomeriggio ho fatto l'ultimo allenamento (poco più di 30 minuti a ritmo blando) e sono quindi pronto a rivivere l'esperienza meravigliosa dell'anno scorso, correre la maratona di Firenze con i MaratonAbili; quest'anno saremo ancora più numerosi e con una compagna di squadra d'eccezione ma di questo spero di parlarvi molto presto, quando farò il resoconto dell'evento.

mercoledì 13 novembre 2013

Il mio amico Luca


Questa volta voglio parlarvi di un mio amico.
Sii, perché posso vantarmi di essere suo amico anche se ci siamo scambiati solo alcuni messaggi su Running Forum e abbiamo corso insieme solamente alcune decine di metri alla mezza maratona delle 2 perle di quest'anno (della quale non ho ancora postato il resoconto) ma, sempre su Running Forum ho seguito la sua vicenda umana e le prove che ha dovuto superare.

giovedì 3 ottobre 2013

Maratonina dei tre pontili - 22 settembre 2013



Nel 2011 non avevo partecipato a questa bella mezza maratona perché ero impegnato nella mezza di Genova (veramente belle anche questa).
L'anno scorso hanno spostato la data portandola settembre ed ho partecipato cercando di migliorare il mio PB; alla fine le cose non sono andate così ma di questo ne parlerò, prima o poi, quando posterò il resoconto.

Ma veniamo a quest'anno; domenica 22 settembre si è corsa la 5^ edizione; io ero pronto a partecipare ed intenzionato a godermela fino in fondo così mi sono iscritto con il gruppo dei MaratonAbili; con loro ho le esperienze di corsa più belle (un esempio qui); purtroppo, al sabato sera mi è venuta la febbre molto alta.
Il mattino della gara mi sono comunque preparato e mi sono recato all'appuntamento per onorare i miei impegni ma la febbre era sempre alta e così, a malincuore, ho deciso di rinunciare a questa stupenda occasione.

giovedì 5 settembre 2013

Nuova vita alle vostre scarpe usate!


Domenica prossima si correrà il trail Golfo dei Poeti con partenza alle 8,00 dall'area verde di Marola - La Spezia.
I percorsi sono due: il trail Golfo dei Poeti di 45 km e 3.100 metri di dislivello e il mini trail Venti di Portovenere di 20 km e 1.350 metri di dislivello.
Io parteciperò (a quello corto) come ho fatto per le due passate edizioni ma, in questo post, non è di questo che volevo parlarvi.

martedì 16 aprile 2013

Boston Marathon - 15 aprile 2013


Ieri, 15 aprile 2013, Patriot's Day, si è svolta, come ogni anno dal 1897, la maratona di Boston; la più antica maratona del mondo. Questa era la centodiciassettesima edizione.
Quest'anno la gara è stata funestata da due esplosioni avvenute nei pressi della linea del traguardo circa quattro ore dopo la partenza che ha causato morti e feriti. Le notizie ufficiali parlano di tre morti ed oltre cento feriti.

giovedì 21 marzo 2013

Pietro Mennea



Come tutti già saprete, oggi, all'età di 60 anni (avrebbe compiuto 61 anni il 28 giugno), è morto Pietro Mennea.

Voglio ricordarlo anch'io, ma senza tante parole, voglio ricordarlo con un video, il video del record dei 200 metri piani di Mosca del 1980.
Già aveva conquistato il record del mondo dei 200 metri piani. Record conquistato un anno prima, nel 1979 e che è durato fino al 1996, per ben 17 anni e che è tuttora il record europeo; quel 19'72" siglato alle universiadi di Città del Messico.

venerdì 8 marzo 2013

Dedicato alle donne


Nella giornata internazionale della donna donna, un tributo alle donne che fanno sport.
Il video che vi propongo è realizzato da Nike e racconta la storia di donne (dalla maratoneta Joan Benoit Samuelson alla boxeur Marlen Esparza) che hanno dovuto scontrarsi con il pregiudizio ed il maschilismo provando a praticare il loro sport quando non era così facile (per una donna).