Visualizzazione post con etichetta campioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campioni. Mostra tutti i post

mercoledì 30 luglio 2014

Kilian Burgada e Toni Gianola


Questa foto per me rappresenta molto.
Rappresenta una gara bellissima a cui, purtroppo, quest'anno non ho potuto partecipare (non per motivi gravi ma solo per una diversa organizzazione del tempo) ma soprattutto rappresenta l'essenza dello sport.

Ma partiamo dall'inizio.
Questa foto è stata scattata al Giir di Mont che si è svolto domenica scorsa, il 27 luglio, a Premana.
Io avevo partecipato (alla mini skyrace) nel 2011 (il resoconto qui) ed avevo tentato (senza successo) la skyrace nel 2012 (il resoconto qui).
Su quanto sia bella questa gara mi sono già espresso nei due post richiamati e, sicuramente, cercherò di partecipare di nuovo negli anni prossimi (magari limitandomi alla mini); parliamo dunque del perché, questa foto, rappresenta per me l'essenza dello sport.

lunedì 28 luglio 2014

Chiara Ferdani


La rubrica "young runner" del numero di agosto 2014 di Runner's World in uscita nelle edicole in questi giorni è dedicato a Chiara Ferdani, fortissima atleta che corre con i colori di una società di atletica spezzina (Spectec Duferco Carispezia).
A Chiara ultimamente aveva dedicato anche un post l'amico e sodale Davide nel blog Speziarunning  che anche in altre occasioni aveva dedicato parole di elogio (meritate) per Chiara e per i giovani atleti di questa società che ha regalato molte vittorie alla nostra città.

giovedì 18 luglio 2013

Herculis 2013



Domani, allo stadio Louis II si disputerà la tappa monegasca del circuito internazionale Diamond League che vede impegnati i più grandi atleti internazionali.
Sul sito ufficiale potete trovare il programma della manifestazione e molte altre informazioni.
Sono molto felice di poter partecipare come spettatore ma anche... come atleta!
Ebbene si, domani sarò anch'io in pista a Montecarlo!

giovedì 21 marzo 2013

Pietro Mennea



Come tutti già saprete, oggi, all'età di 60 anni (avrebbe compiuto 61 anni il 28 giugno), è morto Pietro Mennea.

Voglio ricordarlo anch'io, ma senza tante parole, voglio ricordarlo con un video, il video del record dei 200 metri piani di Mosca del 1980.
Già aveva conquistato il record del mondo dei 200 metri piani. Record conquistato un anno prima, nel 1979 e che è durato fino al 1996, per ben 17 anni e che è tuttora il record europeo; quel 19'72" siglato alle universiadi di Città del Messico.

lunedì 27 agosto 2012

Aimee Mullins


Aimee Mullins (Allentown, 1976) è un'atleta, attrice e modella statunitense. È conosciuta per le sue prestazioni atletiche, nonostante sia nata con una emimelia peroneale (mancanza dell'osso perone) e pertanto ha subito l'amputazione di entrambe le gambe sotto il ginocchio quando aveva un anno.
Nel 1996, ai Giochi Paralimpici di Atlanta, ha stabilito il record paralimpico nei 100 metri piani e nel salto in lungo. I suoi record personali sono i seguenti:
  • 15,77 secondi per i 100 metri piani.
  • 34,60 secondi per i 200 metri piani.
  • 3,5 metri per il salto in lungo.
(fonte: Wikipedia)

Ovviamente ha anche un sito ufficiale dove potete vedere il suo CV, alcune belle immagini che la ritraggono ed altro ancora.

lunedì 13 agosto 2012

EPO - a volte ritornano



Sono rientrato ieri da una settimana in montagna dove non avevo televisione, radio, internet e neanche il segnale per il cellulare. Non c'è bisogno di dire che è stato fantastico, un periodo di "disintossicazione" così mi ha fatto molto piacere e mi è stato utile.
In più, ho anche avuto il tempo per andare a correre su bellissimi sentieri; più di così...

sabato 28 maggio 2011

Golden Gala 2011


Si è svolto lo scorso 26 maggio allo stadio olimpico di Roma il Compeed Golden Gala; l'evento è stato trasmesso anche in prima serata dalla RAI e ha visto la partecipazione di un pubblico numerosissimo: quasi 50.000 spettatori.
Lo so, sono numeri che vengono superati in molte partite di calcio ma, per una volta, è bello vedere tutto questo interesse per l'atletica.
Tutti aspettavano la prova di Bolt che non ha deluso anche se... forse, come ha detto qualcuno, non è stato Bolt a vincere ma Powell a perdere. Sicuramente Bolt è ad inizio stagione ed ha dichiarato: "Ero abbastanza nervoso e mi sono fatto prendere un po' dalla tensione in gara. La partenza non è stata il massimo. Era la mia prima uscita dopo tanto tempo e potevo fare meglio, ma in fondo ero qui per togliermi la ruggine di dosso e mi interessava chiudere senza problemi fisici".
Nel video potete vedere anche l'intervista raccolta a caldo al termine della gara.
Ottima anche la prestazione del francese Lemaitre che, con 10 secondi netti, promette molto bene; speriamo che possa migliorare ancora.
Bella la vittoria sui 200 metri del nostro Andrew Howe che ha portato il tricolore sul gradino più alto del podio.
A me personalmente, la gara che mi ha interessato maggiormente è stata quella dei 5.000 metri (che strano, vero?); questo il resoconto sul sito ufficiale dell'evento:

5000 metri (uomini) - ancora un primato del mondo 2011 al Compeed Golden Gala, in una gara in cui era facilmente pronosticabile un grande risultato, vista la qualità dei competitors. La volata vincente, dopo ritmi decisamente alti con la chiave di volta dopo il terzo chilometro, è ancora di Imane Merga, al secondo successo consecutivo allo Stadio olimpico dopo quello dell'anno scorso, che ha chiuso in 12'54"21. Secondo, a due secondi dal primato mondiale junior, il kenyano Isaiah Kiplangat Koech, un ragazzo che ha strabiliato nella stagione indoor. Terzo l'altro kenyano Vincent Chepkok in 12'55"29. In totale sei atleti sotto i tredici minuti, per la miglior gara della stagione, in linea con la tradizione dell'Olimpico, che vuole i 5000 maschili terreno di conquista per chi ha fame di grandi tempi.

Dalla classifica possiamo vedere che, oltre ai sei atleti scesi sotto i 13 minuti, altri due sono arrivati a pochissimi centesimi da questo tempo (uno a soli 2 centesimi e l'altro a 15). L'unico rammarico è stato vedere un solo continente rappresentato in questa gara (l'Africa, ovviamente); spero che presto possa esserci qualche atleta di un altro continente capace di misurarsi con questi campioni; se fosse europeo o addirittura italiano, sarebbe il massimo.

lunedì 6 dicembre 2010

Giochi olimpici 2004


La bella vittoria del grande Stefano Baldini alla maratona di Atene ai giochi olimpici del 2004.
Un video emozionante.

sabato 6 novembre 2010

La finale dei 10.000 metri - Sidney 2000


Un video fantastico della finale dei 10.000 metri vinta di strettissima misura (solo 9 centesimi di secondo) da Haile Gebrselassie su Paul Tergat alle olimpiadi di Sidney del 2000.
Osservate lo stile e la tecnica di questi due campioni!